Piede diabetico
Il piede diabetico rappresenta una delle complicanze più comuni e più frequenti dei pazienti colpiti da diabete di tipo 1 e 2. Le alterazioni del micro e macrocircolo arterioso e la neuropatia sono le cause che predispongono gli arti inferiori a processi ischemici ed infettivi che, se non trattati, esitano in amputazioni minori o maggiori (gamba e coscia).
Secondo le stime dell’OMS il 15% della popolazione mondiale dei diabetici deve ricorrere, nell’arco della sua vita, a cure mediche e chirurgiche per il piede, e l’80% di questi ha subito un’amputazione per una mancata diagnosi precoce.
È quindi di primaria importanza saper diagnosticare la patologia in tempo per evitare interventi demolitivi. L’utilizzo di personale medico ed infermieristico dedicato, l’approccio multidisciplinare di un team di medici chirurghi ed internisti dedicati permette di salvaguardare la salute e l’integrità psicofisica dei pazienti.
Nell’ambulatorio del Piede Diabetico attivo presso la Casa di Cura Villa Serena si eseguono:
- prevenzione 1° e 2° con analisi dei fattori di rischio del pz diabetico
- diagnosi precoce di situazioni a rischio ulcerativo
- screening totale del paziente (metabolico / vascolare)
- correzione dell’arto ischemico (angioplastica)
- terapia medica e chirurgica delle lesioni
- trattamento della Neuroartropatia di Charcot
- indicazione e prescrizione di adeguate calzature e/o ortesi
Orari e recapiti
