La Dieta Mediterranea, di cui tanti parlano ma forse pochi la conoscono così bene, non è solo uno schema alimentare da seguire!

La Dieta mediterranea riconosce quale padre scientifico il medico statunitense Ancel Key, ma ancora c’è prima una paternità tutta italiana. E’ infatti Lorenzo Pirrodi, medico, scrittore e pubblicista modenese a scrivere su tale argomento numerosi pubblicazioni. Dal 2011 è tra i 704 beni culturali e i 180 naturali tra quelli protetti dall’UNESCO.

Dieta Mediterranea è corretta alimentazione – sano stile di vita e consapevole cura di sé e nella versione green&blu è ecologica, cioè rispettosa delle risorse suolo, acqua e ossigeno.

La dieta mediterranea prevede un’abbondanza di prodotti di origine vegetale,  quantitativi bassi o moderati di pesce, pollame, uova e latticini, solo piccoli quantitativi di carne rossa; olio di oliva come fonte principale di grassi e una moderata quantità di vino, normalmente consumata durante i pasti.

Capisaldi ne sono frugalità, biodiversità, stagionalità e territorialità. 

La Dieta Mediterranea è così molto di più che schema alimentare. E’ infatti strumento di prevenzione, di terapia e di piacere del pasto.